Emilia Romagna misure antismog

Blocchi della circolazione e ZTL

Misure strutturali permanenti dal 1° ottobre 2022 e fino al 30 aprile 2023 previste dalla Regione Emilia-Romagna per combattere l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria. Contestualmente il Pair incentiva anche l’adozione di comportamenti virtuosi e il rinnovamento tecnologico.


Limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti nei centri urbani dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30.


NUOVE LIMITAZIONI A PARTIRE DAL 1° GENNAIO 2023 

Dal 1° gennaio 2023 le limitazioni saranno estese ai veicoli diesel euro 4 nei comuni più grandi e ai diesel euro 3 nei comuni fino a 30mila abitanti. Dalla stessa data sarà attivato il servizio Move-in, che tramite l’installazione di una centralina consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di chilometri annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.


Vengono confermate le quattro domeniche ecologiche al mese con estensione delle limitazioni alla circolazione previste per i giorni feriali anche ai veicoli diesel Euro 4. 

Bollettino Liberiamolaria del 26 aprile 2023

Provincemartedì25/04/2023mercoledì26/04/2023giovedì27/04/2023venerdì28/04/2023
Piacenza
Parma
Reggio Emilia
Modena
Ferrara
Bologna
Forlì-Cesena
Ravenna
Rimini


Misure emergenziali 2022-2023














































MISURE EMERGENZIALI: QUANDO SCATTANO

Nei giorni in cui vengono applicate le misure emergenziali, che scattano quando si prevede il superamento del valore limite giornaliero di PM10 per tre giorni consecutivi, è previsto, nei  comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti, più quelli dell’agglomerato di Bologna e quelli che hanno aderito in modo volontario, lo stop dei diesel euro 4 (dal 1° gennaio anche euro 5), il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta e il divieto di combustioni all'aperto (sfalci, falò, barbecue, fuochi d'artificio). In tutti i comuni di pianura, inoltre, si applicano anche il divieto di utilizzo di caldaie a biomassa legnosa fino a 3 stelle, l’abbassamento di 1 grado nelle case (massimo 19°C) e nelle industrie (massimo 17°C) e il divieto di spandimento di liquami zootecnici in agricoltura.

Il Bollettino è emesso il lunedì, il mercoledì e il venerdì (giorni di controllo) entro le ore 11 e indica se sono attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo. Nel caso in cui il giorno di controllo cada in una festività, il bollettino viene emesso il primo giorno lavorativo successivo. Le misure emergenziali si attivano quando le previsioni per il giorno di controllo e per i due successivi indicano il superamento della soglia di legge per il PM10 in almeno una stazione della provincia. Le misure emergenziali rimangono attive fino al giorno di controllo successivo compreso e sono revocate dal giorno successivo all'emissione del Bollettino, se nel giorno di controllo non si verificano le condizioni di attivazione. La previsione è emessa da Arpae sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica e di qualità dell'aria.iorno di controllo ed emissione del bollettino.


Comuni Pair (elenco dei Comuni Pair)

limitazioni alla circolazione nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30

- stop a tutti i veicoli diesel fino a euro 3 compreso. Dal 1° gennaio 2023 stop anche a veicoli diesel fino a euro 4 compreso

- stop autoveicoli a benzina fino a euro 2 compreso

- stop autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a euro 1 compreso

- stop ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso

- domeniche ecologiche, tutte le limitazioni strutturali e stop a veicoli diesel fino a euro 4 compreso


Comuni di pianura (elenco Comuni di Pianura)

- limitazioni alla circolazione nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30

- stop a tutti i veicoli diesel fino a euro 2 compreso. Dal 1° gennaio 2023 stop anche a veicoli diesel fino a euro 3 compreso

- stop autoveicoli a benzina fino a euro 2 compreso

- stop autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a euro 1 compreso

- stop ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso


Comuni Pair e Comuni di pianura

- stop ad abbruciamenti di residui vegetali nel periodo dal 1° ottobre al 30 aprile nelle zone di pianura est, pianura ovest e agglomerato di Bologna.

Per approfondimenti sulle deroghe al divieto di abbruciamento vai al link


Tutti i Comuni sotto i 300 metri (elenco Comuni biomasse)

- stop a camini aperti e a impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe fino a 2 stelle comprese in tutti i Comuni sotto i 300 metri di altitudine e nel caso in cui sia presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico

Misure emergenziali allerta smog


Comuni Pair (elenco dei Comuni Pair)

- tutte le limitazioni strutturali + stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 4 nei centri abitati interessati dai provvedimenti, dalle 8,30 alle 18,30. Dal 1° gennaio 2023 stop anche ai veicoli diesel euro 5 compreso

- abbassamento temperature medie nelle abitazioni fino a 19°C e nelle attività industriali e artigianali fino a 17°C

- divieto di combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio...)

- divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 4 stelle

- divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli

- potenziamento controlli sulla circolazione dei veicoli, combustioni all'aperto, spandimento liquami e impianti a biomassa domestici

- divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili in tutti i comuni dell’agglomerato di Bologna, di pianura est e di pianura ovest delle province in cui si attivano le misure emergenziali.

Per deroghe al divieto di spandimento si rimanda alla DGR 33/2021


Comuni di pianura (elenco Comuni di Pianura)

- divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili in tutti i comuni di pianura est e di pianura ovest delle province in cui si attivano le misure emergenziali.


Per deroghe al divieto di spandimento si rimanda alla DGR 33/2021

- abbassamento temperature medie nelle abitazioni fino a 19°C e nelle attività industriali e artigianali fino a 17°C

- divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 4 stelle


 Tutte le informazioni sui provvedimenti in vigore dal 1° ottobre 2022 al 30 aprile 2023 sono disponibili su www.liberiamolaria.it

Related News

Jun 2, 2023, 1:19 PM
Speciale Weekend Italia, gli eventi della settimana
Jun 2, 2023, 8:14 AM
2 giugno le modifiche alla viabilità per la Festa della Repubblica
Jun 2, 2023, 8:13 AM
Trenord: bonus regionale Giugno 2023
Jun 2, 2023, 8:13 AM
Riapertura del Terminal 2 di Malpensa Aeroporto, dal 31 maggio 2023
Page