ACI, Euro NCAP: obiettivo sicurezza
Durante i test EuroNCAP l'ultima MG 3 della casa automobilistica britannica, ora di proprietà cinese, ha riportato un grave problema in tema di sicurezza: il meccanismo di bloccaggio del sedile del conducente non ha funzionato causando la sua rotazione parziale durante l'impatto. Questo movimento ha esercitato forti sollecitazioni sulla gamba destra del manichino, tanto che la protezione di quella parte del corpo è stata valutata come “insufficiente”. Il guasto del sedile ha anche impedito a MG di dimostrare l'efficacia della protezione dell'auto per ginocchia e femori di occupanti di diverse dimensioni o seduti in posizioni diverse. MG si è, quindi, impegnata a migliorare il design del meccanismo di bloccaggio del sedile per garantire che sia resistente in caso di impatto.
Nonostante la gravità del problema, il sistema di punteggio di Euro NCAP non prevede, al momento, alcuna detrazione o esclusione per un guasto di questo tipo a un componente. Di conseguenza, la MG 3 ha ottenuto, comunque, quattro stelle, grazie alle buone prestazioni in altre aree.
A seguito dei risultati di Euro NCAP, MG ha affermato che apporterà modifiche al meccanismo di bloccaggio del sedile del conducente a partire dal mese di agosto, nonché all'airbag del conducente a partire da ottobre che, però, non saranno apportate ai veicoli già in possesso dei clienti.
“Esortiamo tutti i costruttori automobilistici a garantire il rispetto di rigorosi processi di sviluppo e produzione – ha dichiarato l’ing. Luigi Di Matteo, Coordinatore Centrale Area Tecnica ACI - in modo da mantenere gli standard di sicurezza europei”.
Anche di fronte ad un evento raro come questo, Euro NCAP intende modificare i propri protocolli e il sistema di punteggio, in modo che nelle valutazioni finali vengano evidenziati gli eventuali problemi, anche nel caso in cui le prestazioni complessive dell'auto siano buone. Il suo ruolo, infatti, è quello di contribuire a rendere le strade più sicure per tutti, continuando a migliorare la sicurezza dei veicoli.
Dal 2026 Euro NCAP cambierà le modalità di effettuazione delle valutazioni di sicurezza. La classificazione a cinque stelle, tuttavia, continuerà a rimanere un indicatore valido e affidabile per le prestazioni di sicurezza delle nuove auto.
Per i risultati completi, visita www.euroncap.com